SERVIZI OFFERTI

 

Notizie estratte dalla carta dei servizi:
(La carta dei servizi è soggetta a variazioni: scarica consulta sempre l’ultima versione   carta dei servizi )

Allegato “A” alla delibera n. 33 del 27 Agosto 2009

7.3 Area dei Servizi socio – assistenziali e ausiliari

7.3.1 Coordinatore
È responsabile dei servizi di comunità.
Mobilita e raccorda la varietà degli interventi da attuare al fine di garantire la salute e il benessere dei fruitori del servizio, integrandoli ed indirizzandoli verso la soggettività della persona, fornisce direttive e istruzioni agli operatori al fine di migliorare i processi socio – sanitari assistenziali.
È responsabile del buon andamento e del coordinamento del servizio (turni di lavoro, sostituzioni…).
Redige gli orari settimanali e mensili di lavoro apportandone tempestive variazioni nei casi di bisogno.
Collabora con la segreteria comunicando le informazioni necessarie per la compilazione, ai fini economici, delle presenze ed assenze del personale aggiornando e controllando i prospetti presenze.
Collabora con il responsabile giuridico/economico del personale ed interviene tempestivamente nel modificare mansioni e turni di dipendenti assegnati e ne autorizza recuperi/compensazioni, ferie e permessi.
È responsabile dell’avvio e dell’inserimento del personale neo assunto, della sua informazione e formazione.
Evidenzia le necessità dei reparti, proponendo le soluzioni più adatte.
È responsabile per i risultati delle attività direttamente svolte nonché dei gruppi coordinati.
Disimpegna, altresì, tutte le incombenze che possono essergli affidate dal Dirigente.

7.3.2 Il servizio sociale
Svolge funzioni di segretariato sociale (attività amministrative burocratiche) e segue l’accoglimento, l’inserimento e la dimissione dei clienti nella struttura in collaborazione con le Unità Operative Distrettuali e la rete territoriale dei servizi (Distretto, Comune, Ospedale, RSA e tutte le altre strutture residenziali per la presa in carico dell’utente). Provvede all’espletamento delle pratiche relative all’accettazione, nel rispetto delle direttive generali dell’Istituto, in base alla reale disponibilità logistica e delle graduatorie gestite dall’ Azienda U.L.S.S., garantendo chiarezza e trasparenza.
Mantiene i contatti degli ospiti per le richieste di informazioni sociali.
In base ai bisogni ed alle necessità degli ospiti predispone i Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.) in collaborazione con le altre figure professionali.
Provvede inoltre a prenotare le visite specialistiche esterne e ad organizzare il trasporto degli ospiti presso l’ospedale in collaborazione con il Volontariato organizzato.

7.3.3 Il servizio psicologico
Ai fini di limitare l’eventuale disagio psicologico della persona anziana, stimolare l’esercizio delle sue funzioni mentali e potenziare le capacità comunicative, il servizio di psicologia effettua:
–  la valutazione delle condizioni psico-relazionali della persona anziana;
– colloqui di sostegno psicologico all’anziano in fase di inserimento in struttura, finalizzati all’attivazione di processi di adattamento;
– attività di sostegno psicologico nel trattamento di forme del disagio psichico, di depressione, disagio cognitivo, disturbo comportamentale e della relazione;
– la valutazione del sistema familiare e delle sue potenzialità;
– consulenza familiare su problemi psicologici;
– sostegno psicologico alla famiglia dell’anziano;
– rilevazione dei bisogni formativi, progettazione e realizzazione degli stessi sulle materie di propria competenza.
Partecipa alle Unità Operative Interne e collabora con le diverse figure professionali alla definizione del P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato), nonché ai momenti di verifica dei processi e dei risultati degli stessi.

7.3.4 Il servizio di educazione
Le Educatrici elaborano progetti educativi – riabilitativi individuali e di gruppo utilizzando la relazione di aiuto come strumento privilegiato del loro servizio.
I progetti hanno come obiettivo quello di migliorare il benessere degli ospiti e dei familiari che condividono la loro quotidianità. In particolare:
– prevenire e limitare gli effetti psicologici causati dal processo di istituzionalizzazione;
– mantenere e sviluppare una nuova rete relazionale a supporto dell’anziano nel suo nuovo ambiente di vita;
– proporre un “fare” che abbia come obiettivo quello di mantenere le proprie capacità e/o mantenere quelle residue.
Il Servizio promuove le seguenti attività:

  • attività socio- culturale (redazione del giornalino della casa, gite, cineforum…);
  • attività di stimolazione sensoriale (immaginazione attiva, coccoloterapia, ascolto terapeutico della musica…);
  • attività per persone con problemi di demenza (stimolazione cognitivo – comportamentale, gentle care, validation therapy…);
  • laboratori espressivo – pittorico, artigianali;
  • attività socio – ricreative (feste, coro della Casa, giochi aggregativi, Athestiadi…).

Partecipa alle Unità Operative Interne e collabora con le diverse figure professionali alla definizione del P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato) e ai momenti di verifica.

7.3.5 Il servizio di logopedia
Il servizio di logopedia si attua attraverso i seguenti atti professionali:

  • prevenzione delle comunicopatie di diverse origini;
  • valutazione delle capacità comunicative;
  • attività di consulenza agli ospiti, ai familiari ed ai diversi operatori;
  • interventi di riabilitazione di diverse patologie che interessino il linguaggio, la comunicazione e la deglutizione;
  • attività di gruppo.
  • Convocazione delle Unità Operative interne e collaborazione con le altre figure professionali della Casa nella predisposizione dei P.A.I.

7.3.6 Il servizio di riabilitazione fisiokinesiterapico
La riabilitazione fisioterapica mira al recupero, al mantenimento o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali residue. Vengono utilizzati strumenti appropriati per agevolare tali risultati di salute (elettrostimolazione, corrente diadinamica, ionoforesi, radar terapia, ultrasuoni).
La struttura è dotata di una palestra dove vengono svolte attività di Fisiokinesiterapia e riabilitazione neuromotoria.
Per gli ospiti allettati la Fisiokinesiterapia è attuata nei reparti.
Le prestazioni riabilitative sono personalizzate o di gruppo e hanno come referente il fisiatra o il medico curante, all’interno dei Piani Assistenziali Individualizzati stabiliti.

7.3.7 Il servizio medico
Il servizio medico generico viene garantito da medici di medicina generale che operano secondo le modalità stabilite da apposita convenzione stipulata con l’Azienda U.L.S.S. 17 e da essa inviati. Il medico esplica compiti di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione avvalendosi di consulenze specialistiche ed esami di diagnostica strumentale e di laboratorio.
Nell’ambito delle convenzioni con l’ Az. ULSS, i medici negli orari di presenza sono disponibili a colloqui con i famigliari. È opportuno, al momento dell’ingresso, un colloquio fra il medico ed il familiare di riferimento.
Sarà cura del famigliare fornire all’ingresso tutta la documentazione sanitaria dell’ospite (ricoveri, esami, radiografie). La mancanza della documentazione sanitaria può ostacolare l’ingresso.

7.3.8 I Responsabili di Nucleo
Negli ultimi due anni è stata istituita la figura del responsabile di nucleo che, con il titolo di infermiere professionale, svolge le seguenti mansioni:

  • cura l’organizzazione tecnica del personale infermieristico e addetto all’assistenza;
  • si occupa delle necessità sanitarie ed assistenziali degli ospiti;
  • mantiene i contatti con i famigliari degli ospiti per le informazioni sanitarie ed assistenziali;
  • partecipa alla predisposizione dei Piani Assistenziali Individualizzati in coordinamento con i professionals;
  • si occupa dell’approvvigionamento dei farmaci.

7.3.9 L’assistenza infermieristica
Gli ospiti usufruiscono dell’assistenza infermieristica, da parte del personale abilitato a norma di legge, nell’arco delle 24 ore.
Le attività principali sono:

  • somministrazione terapia orale, anche durante i pasti, ed esecuzione terapia intramuscolare endovenosa sottocutanea e prelievi;
  • prevenzione e medicazioni di ulcere e piaghe;
  • controllo e gestione cateteri, sonde e stomie;
  • controllo della continenza;
  • approvvigionamento, controllo e conservazione farmaci;
  • predisposizione dei Piani Assistenziali Individualizzati in équipe con le altre figure professionali.

7.3.10 Il servizio assistenziale
L’igiene e la cura della persona è garantita dagli operatori socio – sanitari che agiscono sulla base dei Piani Assistenziali Individualizzati, e dei progetti di Nucleo, rispettando specifici protocolli, in coerenza con le consegne medico – infermieristiche.
Le attività principali sono:

  • igiene e cura della persona nelle attività della vita quotidiana
  • collaborazione e mantenimento delle capacità psicomotorie
  • segnalazione al servizio sanitario competente di qualsiasi anormalità nelle condizioni dell’anziano.
  • igiene ambientale (nelle stanze dell’ospite)
  • predisposizione dei Piani Assistenziali Individualizzati in equipe con le altre figure professionali.

7.3.11 Il servizio guardaroba, lavanderia e stireria
La Casa di Soggiorno e Pensionato offre un servizio lavaggio, stiro degli indumenti e guardaroba in grado di soddisfare le esigenze della persona accolta. Al momento dell’ingresso tutti i capi di vestiario dell’ospite vengono inventariati e contrassegnati con un numero identificativo.

7.3.12 Il servizio mensa e ristorazione
I menù sono programmati mensilmente dalla capo cuoca ed esposti nei singoli reparti. Essi tengono conto anche del corretto apporto nutrizionale, concordati con il  relativo servizio dell’Az. ULSS. Per problemi particolari sarà possibile la variazione della dieta tramite certificazione del medico curante, su richiesta dell’interessato. Presso questa Struttura è già attivato il sistema HACCP, previsto dalla L. 155/1989, un particolare tipo di analisi che permette di individuare i punti critici nell’elaborazione delle pietanze e di rendere così sicura la preparazione, la conservazione e l’erogazione dei cibi.

Orario dei pasti:
– colazione ore 8.00                 – pranzo ore 12.00       – cena ore 18.00

Per alcuni ospiti momentaneamente impossibilitati a raggiungere la sala mensa, tale servizio viene attivato nella stanza dello stesso. Per gli ospiti non autosufficienti, non in grado di recarsi in sala da pranzo, i pasti saranno serviti nelle salette all’interno dei reparti o nelle rispettive camere dagli operatori addetti all’assistenza.

7.3.13 Il servizio di manutenzione
Attività principali:

  • di controllo del buon funzionamento di tutti gli impianti tecnici presenti: dal riscaldamento all’elettrico, dall’idrico a quello di lavaggio, ecc.
  • di manutenzione e riparazione, ove possibile, degli stessi così come di ogni altra “macchina ed automatismo” presente.
  • di coordinamento per gli interventi delle ditte esterne titolari dell’appalto per la manutenzione straordinaria.

7.3.14 Il servizio portineria
All’ingresso si trova la portineria che ha il compito di fornire informazioni a chi accede o contatta telefonicamente la struttura; è possibile ricevere telefonate dall’esterno, la portineria provvederà a trasferire la telefonata sull’apparecchio telefonico del reparto in cui è accolta la persona desiderata.
La portineria svolge anche un compito di sorveglianza, vigilando su ogni movimento in entrata ed in uscita,  degli ospiti non autosufficienti o con particolari problematiche e del pubblico. L’addetto alla portineria è responsabile, durante l’orario di servizio, del movimento degli ospiti e delle persone che entrano.

7.4 ALTRI SERVIZI

7.4.1 Il servizio bar
Il servizio bar, a pagamento, è in appalto ad una ditta esterna ed ha il seguente orario di apertura.
Da Lunedì alla Domenica:        8.30 – 11.30               15.30 – 17.30
Giorni di chiusura: i pomeriggi di Sabato e Domenica.

7.4.2 Il servizio di barbiere e parrucchiera
Al piano terra è adibito un locale attrezzato per tale servizio garantito a tutti gli ospiti tramite prenotazione. Il barbiere svolge il proprio servizio ai piani.

7.4.3 Il servizio di farmacia
Agli ospiti non autosufficienti viene garantita la fornitura dei farmaci e del materiale sanitario attraverso il servizio farmaceutico dell’Az. U.L.S.S. 17, come da apposita convenzione. I farmaci non presenti nel prontuario sono a carico dell’ospite.
Agli ospiti autosufficienti viene garantito l’acquisto dei farmaci presso le farmacie esterne al cui pagamento dovrà provvedere l’ospite stesso o i suoi famigliari.

7.4.4 Il servizio di prenotazione e trasporto
L’Ente provvede alle prenotazioni di visite ed accertamenti diagnostici per gli ospiti. Ove possibile, viene effettuato il servizio di trasporto presso i Presidi Ospedalieri, avvalendosi di mezzi propri, condotti da volontari del Servizio Civile. Per i soggetti non autosufficienti è attiva una convenzione
tra l’Ente e l’Associazione “Montagnana Soccorso”, la quale gestisce un servizio trasporto ambulanza puntuale.
Il costo è totalmente a carico dell’Ente per i viaggi a Montagnana.
Per i Presidi Ospedalieri dell’Azienda U.L.S.S. 17 è richiesta la compartecipazione dei familiari.
Per tutti i viaggi con destinazione i Presidi Ospedalieri di Padova, Vicenza, Rovigo e altri più lontani, il servizio è interamente a pagamento.
Gli ospiti non autosufficienti possono usufruire anche del servizio di trasporto taxi-ambulanza dell’Az. U.L.S.S. 17 che è gratuito ed opera solo per trasporti presso i presidi ospedalieri della stessa U.L.S.S.
Durante il ricovero ospedaliero l’eventuale assistenza privata di sostegno dovrà essere gestita ed organizzata direttamente dai familiari.

7.4.5 Il servizio pulizia
Il servizio di pulizia degli spazi comuni è gestito in appalto e viene garantito quotidianamente. All’interno dei singoli reparti le pulizie sono assicurate dal personale d’assistenza dipendente dell’Ente. Le pulizie delle stanze del Mandorlo autosufficienti vengono effettuate con cadenza settimanale. Vengono altresì svolti interventi  di pulizie straordinarie con cadenze programmate.

7.4.6 L’assistenza privata
L’Ente accetta all’interno della Casa di Soggiorno assistenti privati che svolgono la propria opera a favore dell’ospite, con le modalità di cui al relativo regolamento.

7.4.7 L’assistenza spirituale
La Santa Messa viene celebrata nei giorni feriali nella Cappella interna il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore ore 15.45, e la domenica alle ore 9.00. Il servizio religioso è garantito dal Cappellano e da un gruppo di volontariato della Parrocchia di Montagnana.

7.4.8 Il volontariato
L’Ente promuove ogni forma di presenza di associazioni di volontariato per attività a sostegno dell’ospite.
Qualsiasi associazione di volontariato, in regola con le disposizioni regionali, può essere autorizzata a svolgere attività di sostegno, accompagnamento, animazione, rivolte al singolo od a gruppi di ospiti, purché si inserisca all’interno nel rispetto della programmazione ed organizzazione della Casa di Soggiorno. Tale servizio è finalizzato alla promozione ed al miglioramento della qualità della vita degli ospiti.
L’autorizzazione ad operare all’interno dell’Ente viene formalizzata dal Consiglio di Amministrazione, mediante approvazione di specifico protocollo di intesa.
Le attività di volontariato devono intendersi senza fini di lucro ed improntate all’azione solidale spontanea di assistenza alle persone.

7.4.9 Servizi vari
All’interno della Casa di Soggiorno sono a disposizione dell’ospite alcune sale tv, un salotto, una sala proiezioni, un distributore automatico di merendine, bevande calde e fredde.
Qualora lo si desideri, eventuali somme di denaro od oggetti preziosi, in possesso degli ospiti, potranno essere custodite presso la cassaforte della Casa di Soggiorno.